150 utenti


Libri.itSENZALIMITICOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1273

Claudio Antonio Testi - Gli extraterrestri non ridono

Claudio Antonio Testi - Gli extraterrestri non ridono: Tommaso d'Aquino e le regola che conferma l'eccezione Claudio Antonio Testi: Presidente Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena. L'intervento è teso ad illustrare in che modo la concezione della scienza di Tommaso d'Aquino, ed in particolare la sua trattazione dell'induzione, abbia nell'esperienza del mondo che ci circonda il suo punto di partenza e di arrivo; per cui sono le leggi universali ad adeguarsi alle eccezioni singolari e non viceversa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Nel futuro con i quanti

Presidente C.N.R. da febbraio 2016, già Presidente dell'I.N.Ri.M. Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Pisa, PHD in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato membro dell'Advisory Group dell'ESA. Nel corso degli anni ha portato alla formazione di una scuola di Fisica Atomica, fortemente competitiva a livello internazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Novelli - Lampi di genio e no. Il futuro cominciò così

Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. Autore di libri di scienze per ragazzi tradotti in 22 lingue. Dopo aver compiuto quattro viaggi intorno al mondo ha riscritto, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Questi lo hanno portato a cercare l'origine di alcuni grandi miti dell'umanità, collegandoli ai cambiamenti climatici degli ultimi 20.000 anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Valagussa - Il furore della sobria imparzialità

Ricercatore di Filosofia teoretica, presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita e Salute San Raffaele, dove insegna "Estetica e forme del fare", "Metafisica della prassi" e "Filosofia dell'arte". Tra i suoi scritti recenti: Gesto e poesia, Edizioni di Storia e letteratura, Roma 2013; La scienza incerta, Inschibboleth, Roma 2015.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Donà - Un dilemma originario: "Spazio" della verità o "Tempo" dell'erranza?...

"Un dilemma originario: "Spazio" della verità o "Tempo" dell'erranza? Ebraismo contra grecità: rivolti al futuro o ancorati al futuro" - Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Spazio ZUT! Ex Cinema Vittoria, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Claudio Comparini - I big data spaziali e l'uso dell'Intelligenza Artificiale

Massimo Claudio Comparini: Direttore GeoInformazione Leonardo/Telespazio.
L'Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei più importanti trend nelle attività spaziali con impatti su tutta la catena del valore. Attraverso algoritmi avanzati, deep/machine learning, e l'applicazione dei principi dell'IA, saremo in grado di estrarre informazioni per una vasta gamma di applicazioni a supporto delle attività economiche e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'intervento farà una panoramica sullo stato dell'applicazione dell'IA, dai ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - L'illusione di vedere il cielo

Scrittore e giornalista radiotelevisivo, è editorialista de la Stampa. Ha ideato e diretto il settimanale Tuttoscienze, insegna in un Master dell'Università degli Studi di Padova. Scrive di Astronomia, Energetica, Scienze della Terra, Telecomunicazioni e Tecnologie di uso quotidiano. Ha promosso a Torino un Science Center permanente e ne ha realizzato una parte: "Xké? - Laboratorio della curiosità".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - L'Universo oscuro

Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ordinario presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, si occupa di aspetti sperimentali della Fisica delle Particelle Elementari. Ha lavorato al CERN di Ginevra, all'esperimento BaBar a Stanford e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso su esperimenti di Doppio Beta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Sabato - Nella mente del terrorista...

Giovanni Sabato - Nella mente del terrorista come nasce un estremista violento e come possiamo evitarlo Giornalista scientifico particolarmente interessato alle intersezioni fra scienza e diritti umani. Biologo e genetista per formazione, dopo un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste, ha lavorato in varie redazioni e ora collabora a varie testate, fra cui Le Scienze, L'Espresso, Mente e Cervello, BBC Scienze, Rocca e SciDev. net.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Faggin: L’unione della scienza e della spiritualità

La fisica quantistica descrive un mondo olistico in cui scienza e spiritualità sono unificabili in un quadro concettuale dove la fisica quantistica rappresenta il mondo semantico privato con informazione quantistica non-clonabile. La fisica classica rappresenta il mondo simbolico oggettivo con informazione classica condivisibile. La spiritualità è quindi l’esperienza cosciente conoscibile solo da dentro. La scienza descrive i simboli, la coscienza è la capacità di conoscerne il significato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it